Dovrò stare attento a non perdermi il libro di Norman Lewis di cui parla Luca De Biase. Credo che sia importantissimo interrogarci sul modo in cui il rischio, in tutte le sue accezioni, sia diventato uno dei fattori decisionali più importanti per la nostra società. Il motivo per cui sono d’accordo con Luca nel parlare di "ossessione" è che, in generale, siamo davvero poco bravi a giudicare l’entità delle minacce e a commisurare una reazione ad esse adeguata: le reazioni a un rischio enunciato in forma di statistica sono molto più contenute di quanto avvenga se il rischio ci viene comunicato in forma narrativa (l’ovvio esempio è la lettura del fatto di cronaca). Quando poi il rischio preso in esame è di quelli che possono minacciare i figli, diventa particolarmente facile individuare il rimedio in una piccola rinuncia in termini di libertà. La loro…
- Home
- chi sono
- Archivio
- Categorie
- Audio Video
- Authentication
- Creatività
- Dal mondo
- Dentro la botte di ferro
- Diritti
- Ecologia
- Economia
- Economia e finanza
- Film
- Foto home page
- Giochi
- Identity
- Innovazione
- Italy
- Libri
- Media
- Musica
- Opinioni
- Opinioni brevi
- Prima pagina
- Recensioni
- Religione
- Reputation
- Rischi e opportunità
- Scienza
- Senza categoria
- Sport
- Tecnologia
- Televisione
- Viaggi
- Video
- Virtual worlds
- Web/Tecnologia
- Weblog
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
Dal Al
-
Borse ancora ad alta tensione, ma la paura dei listini può essere salutare? https://t.co/NKHvaZsvBW https://t.co/zPWdWvIFPH
-
Salvagente e miniproroga per le rate della pace fiscale https://t.co/5k2UEVvOR8 https://t.co/55h3gbUYur
-
Usa: Camera approva un pacchetto aiuti anti-Covid da 1,9 miliardi dollari https://t.co/WwJpVxnHuS https://t.co/HwUxZSMkhO