Vai al contenuto
16 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Gonzo Innovation

Style matters more than novelty. Culture matters more than ideas. Stories matter more than rules.

– di Fabio Turel

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Audio Video
    • Authentication
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Dentro la botte di ferro
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Economia e finanza
    • Film
    • Foto home page
    • Giochi
    • Identity
    • Innovazione
    • Italy
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Reputation
    • Rischi e opportunità
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Strategia
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Video
    • Virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Graph or Grid?

    • 28 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • economia, Scienza, Tecnologia
    • 1

    The analogy is striking, and the coincidence as well. I have recently had a chat with Anthony Candiello (from INFN's Grid Computing Technology Transfer Office) about one of the most fascinating trends...

  • Politicians influencing citizens’ agenda influencing politicians’ agenda

    • 26 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Opinioni brevi, Weblog
    • 1

    I think I'll be coming back again and again to the three points written by Luca De Biase about possible ways for the citizens' agenda to manifest itself, gain public momentum and acquire the ability to...

  • Former Slovenian president died Saturday

    • 24 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Dal mondo, Prima pagina

    Janez Drnovšek [pron: janɛz dərnɒuʃɛk], former Slovenian President (2002-2007) and Prime Minister, died yesterday at his home in Zaplana (30km from Ljubljana). He was suffering from liver and lung...

  • Passive users

    • 22 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Weblog

    In this and a couple more posts I'll be writing in the next days, I'll try to recollect thoughts and develop some of the issues I discussed last Saturday during the event organized by MIB at the Innovaction...

  • TV debate 2.0

    • 19 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Opinioni brevi
    • 2

    Looks like in the oncoming elections Italians will have to do without the usual TV debate opposing two candidates, since there will be 8 of them. With a simple combinatorial calculation, that would require...

  • The projected image

    • 12 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Weblog

    While putting together a draft for my contribution to MIB's panel discussion at Innovaction this Saturday, I kept getting back to one basic idea: the fact that, thanks to the web, a larger number of individuals...

  • The attention economy

    • 8 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Economia e finanza, Opinioni brevi, Web/Tecnologia, Weblog

    Some alongside considerations to the exciting panel discussion with Luca De Biase and Enzo Rullani today at the State of the Net conference. Luca made a strong point (and paved the way for Rullani's great...

  • Let’s go

    • 8 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Web/Tecnologia

    Paolo and Sergio begin by defining the tagcloud for the State of the net conference. I'm not good at taking notes, so don't regard this as the official list... conversations, innovation, smart mobs, informal...

  • Citizens’ agenda

    • 6 Febbraio 2008
    • Fabio Turel
    • Media, Opinioni brevi, Weblog

    Can blogs influence the political agenda in Italy? Two weeks ago, while dark clouds were gathering over the the Prodi government, a short and reflective post written by Luca De Biase initiated a discussion...

  • Creative Licences

    • 16 Gennaio 2008
    • Fabio Turel
    • Audio Video

    I recently wrote about the German initiative for releasing TV contents on the web with a Creative Commons licence. I also discovered a similar initiative from the BBC, which created a specific licence...

  • Degradart attack!

    • 14 Gennaio 2008
    • Fabio Turel
    • Creatività, Media, Musica, Prima pagina
    • 2

    The law proposal S1861, approved by the Italian Senate, allows free publishing on the web for images and music, provided that they are in low resolution or degraded, for scientific or educational purposes...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.